Modello ISEE 2020
In riferimento al modello ISEE 2020 segnaliamo che l’Inps procede a trasmettere i dati reddituali auto-dichiarati alla stessa Agenzia al fine della restituzione delle eventuali omissioni/difformità da rappresentare nell'attestazione.
Qualora uno o più componenti del nucleo familiare si trovi nel caso di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi o in situazione di sospensione a causa di eventi eccezionali, il dichiarante è tenuto ad auto-dichiarare in relazione a ciascuno di essi i redditi di cui alla sez.II del quadro FC8 (modulo FC.3).
In caso di omissione di reddito o errata autodichiarazione da parte del cittadino rispetto a quella risultante all’Agenzia delle Entrate, l'attestazione rilasciata dall’Inps risulterà difforme.
Si precisa che il CAF è tenuto esclusivamente ad informare il cittadino sugli obblighi, le responsabilità e le sanzioni derivanti da errata o omessa comunicazione dei dati richiesti.
Pertanto il cittadino ha l'onere, una volta accertata la regolarità dell'attestazione ISEE, di informarsi individualmente sulle modalità di presentazione della stessa presso gli enti pubblici e privati che ne fanno richiesta per l'acceso a prestazioni agevolate.